Decima tappa Adriaticoast Carpegna 2014
Ormai divenuta una tappa fissa per gli appassionati di Mountain Bike, ritorna a gran voce Adriaticoast Carpegna da tempo inserita nel calendario di pedalate ecologiche dell’Adriaticoast e in quello provinciale dell’Acsi. Il tempo sembra favorevole e per dare il benvenuto all’Estate la decima tappa della gara richiama i partecipanti nella località montana al confine tra Marche e Romagna. Gli splendidi percorsi tra il Monte Carpegna ed i Sassi Simone e Simoncello non deluderànno di certo chi vuole godere di aria fresca attraverso percorsi tecnici alternati a tratti sui prati. Sarà facile notare anche il repentino cambiamento di vegetazione, percorrendo l’Adriaticoast Carpegna assisterete così di volta in volta ad un nuovo scenario di colori. L’Evento promosso dal Gruppo Ciclistico AVIS Alto Montefeltro di Carpegna in concomitanza con il Parco Simone e lo Staff Adriaticoast porterà, come ogni anno, numerosi bikers rapiti dallo splendore del territorio che ci circonda.
Quindi non perdete tempo bici in spalle, l’Adriaticoast Carpegna vi aspetta Domenica 22 Giugno 2014 dalle ore 8:00 alle ore 9:30 al centro del paese, per le iscrizioni con partenza libera alla Francese.
PERCORSO ADRIATICOAST CARPEGNA
Il piccolo centro abitato di Carpegna sarà il luogo di partenza e arrivo della 10° Tappa dell’AdriatiCoast 2014 di Domenica 22 Giugno, che a tratti costeggia nel bosco le salite percorse recentemente dal Giro d’Italia sul Cippo. Il percorso, disegnato dallo staff del Gruppo Ciclistico Carpegna AVIS Alto Montefeltro, si presenta differente dalle passate edizioni e per stimolare maggiormente i ciclisti in MTB a tornare, prevede un passaggio nel territorio di Montecopiolo. L’Adriaticoast Carpegna propone tre intinerari di lunga (38,5Km), media (32Km) e corta (24Km) lunghezza; in cui ammirare i panorami verso la riviera dai prati sommitali del Monte Carpegna e gli spettacolari scenari di antiche leggende del Sasso Simone e Simoncello.
Percorrendo il primo tratto di asfalto, si sale in direzione del Passo Cantoniera fino all’incrocio con la strada bianca che conduce in località “Pianello”. Imboccato il sentiero 1 per MTB, segnalato con bandelle blu, si attraversa un paesaggio di prati e pascoli con fondo ghiaioso. Proseguendo si incrocia la strada in salita del Monte Carpegna, che seguiremo per alcuni chilometri prima di svoltare a destra ed entrare nella Pineta che ci conduce fino all’ultimo tratto della storica salita del Cippo. Da qui non bisognerà pedalare ancora molto prima di raggiungere la cima del Monte a 1415mt di altitudine. Attraversando i prati si scende, lungo il sentiero CAI 105/a da noi descritto, fino al lago di Pian Acquadio. Durante la discesa vi consigliamo di dedicare almeno 10 minuti ai panorami che si estendono sulla Valmarecchia, dove spiccano Castelli e Rocche della terra dei Malatesta e l’imponente fiume Marecchia. Una volta arrivati al lago si tornerà ad inserire il rampichino, perché continua la salita per un paio di chilometri fino al primo punto di ristoro della giornata ubicato nel parcheggio dell’Eremo Madonna del faggio. Break e spuntino leggero prima di riprendere la pedalata ecologica, poi via verso una nuova meta: “il Cippo di Carpegna”. Ora sazi e carichi si affronta la “Gavina” sentiero CAI 104, si passa poi dinnanzi al monumento dedicato al Pirata e in volata si attraversa il sentiero 101/a fino alla località “Condotto”. Qui la prima deviazione per chi scegliesse di affrontare il giro corto, infatti voltando a sinistra ci sarà la possibilità di raggiungere la frazione di San Pietro e rientrare in paese, mentre a destra continuerà l’intinerario più lungo. L’attraversamento del bosco finisce a poche centinai di metri dalla Cantoniera di Carpegna nei prati che seguono il “Fondaccio”. Anche qui ci sarà la possibilità di rifocillarsi presso il secondo punto ristoro preparato dal Gruppo Ciclistico Carpegna AVIS Alto Montefeltro prima dell’ultima scalata verso il Sasso Simone. Persorsi questi primi 32Km si conclude anche l’intinerario di media lunghezza e per chi fosse stanco c’è la possibilità di rientrare in paese. Il sentiro che impegnerà i partecipanti negli ultimi 6-7Km è, a nostro avviso, il più suggestivo. L’ascesa verso la meta più auspicata della giornata sta per cominciare attraverso la cerreta del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, la seconda più grande d’Europa. Questo attraversamente, seppur faticoso, è bellissimo in qualsiasi stagione e passa dai colori verdi e accesi della primavera a quelli caldi e sfumati dell’autunno. Risalendo lungo la Tods, costruita in tempo di guerra, si svalica al passo della “Sella”, luogo tra i due Sassi che ci sonduce alla “Frana del Simone”, per arrivare al “Faggio”. Un ultimo panorama verso la zona dei calanchi argillosi che scendono verso il territorio arentino, poi la discesa su sterrato e ghiaia fino alla zona “Pian dei Prati”, nel comune di Frontino. Si conclude così questa magnifica pedalata ecologica del Montefeltro, con lunghe dirette pianeggianti su asfalto, che riconducono all’arrivo dell’Adriaticoast Carpegna.
Molti tratti della giornata in Mountain Bike a Carpegna sono stati ben descritti, anche con bellissime foto, dall’amico lunanese Danilo Romanini, che ci ha gentilmente concesso di pubblicare un bel articolo sull’intinerario attorno a Carpegna che potete leggere qui.
Inoltre trovate di seguito un bel video dedicato alla passata edizione 2013 dell’Adriaticoast Carpegna, in cui potrete vedere paesaggi e strade percorse.
DATI TECNICI
- Difficoltà: Media;
- Terreno: Tecnico;
- Distanza: Corto 24Km, Medio 32Km, Lungo 38,5Km;
- Dislivello: Corto 900mt, Medio 1050mt, Lungo 1215mt;
- Tempo previsto: Corto 1h 30′, Medio 2h, Lungo 3h;
- Costo Iscrizione: 7euro adulti, Gratis fino 16 anni.
Indicazioni Utili
- Fare attenzione, durante lo svolgimento di ogni singola prova, a rispettare il Codice della Strada;
- Rispettare l’obbligo dell’uso del casco protettivo;
- Rispettare gli altri in quanto gli organizzatori non si assumono responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone effettuati dai partecipanti;
- Presentare tassativamente, al momento dell’iscrizione, la tessera sportiva in regola per l’anno 2014;
- Presentare ogni eventuale problema, su classifiche e mancata assegnazione dei punti di partecipazione, entro e non oltre 15 giorni dall’esecuzione dell’escursione.
- Consultare il sito internet Adriaticoast per qualsiasi altra informazione
REGOLAMENTO IN BREVE
l’evento ciclistico Adriaticoast raggruppa le più belle escursioni in MTB sulla costa e nell’entroterra dell’Adriatico. Partendo da Gambentola fino ad arrivare a S. Sofia Marecchia coinvolge numerosi Comuni, tra cui Carpegna, sparsi in quattro diverse regioni quali Marche, Romagna e Toscana, passando anche da San Marino. La decima tappa del 2014 prevede che tutti i partecipanti giunti in bici a Carpegna ricevano l’assegnazione di 20 punti accreditati al momento dell’iscrizione. Questi andranno a far parte del bagaglio creato durante tutte le pedalate ecologiche a cui ogni ciclista partecipa, al raggiungimento di un minimo 160 punti avrà diritto al premio. Inoltre, come in ogni tappa, verranno sorteggiati almeno 20 premi messi in palio dal Gruppo Ciclistico Carpegna.
Queste le parole del presidente Alberto Biral:
“Ringrazio anticipatamente chi si è impegnato per i preparativi di questa Tappa dell’Adriaticoast Carpegna e tutti i nuovi e fedeli partecipanti; inoltre un grazie a chi sostiene questo gruppo aiutandoci a pubblicizzare le manifestazioni da noi proposte, divulgando gli eventi in ogni forma possibile, perché è nostro intento far conoscere il territorio a sempre più persone nonostante i tanti sforzi”
Vista la partecipazione di numerosi bikers, circa 490 le presenze, alla scorsa edizione dell’ Adriaticoast 2013 in Carpegna, auguriamo al Gruppo Ciclistico AVIS Alto Montefeltro e a tutti voi una buona Domenica all’insegna di una sana pedalata ecologica nel Parco del Sasso Simone e Simoncello.
Anche se il tempo è poco, cerco di sostenere e diffondere le buone iniziative del territorio e sapere di essere qualche volta anche utili è gratificante… Grazie anche per le correzioni, qualche errore a volte sfugge e correggerli è sempre bene..!
Grazie Nicholas sei un amico e un aiuto importante per il movimento Mtb sul Montefeltro
Grazie per l’articolo ma noi non siamo riusciti a fare le foto l’anno scorso, l’unica possibilità era il sito http://www.adriaticoast.org dove puoi trovare video e foto degli anni scorsi, comunque grazie mille per l’impegno.